I migliori gin della tradizione estera e non solo qui al Wi.De Quadrilatero: scopri la nostra ricchissima selezione e preparati a goderti una serata straordinaria all’insegna dei nostri gin tonic!

I migliori gin internazionali hanno tutti un origine comune. Infatti inizialmente il gin nacque come medicinale per curare delle malattie quali la gotta e la dispesia grazie al suo ingrediente centrale, ovvero le bacche di ginepro. Il luogo d’origine è da attribuire in Olanda e in Belgio intorno al XIII secolo.

In Olanda, ovviamente a quel tempo il gin, come lo conosciamo oggi, non aveva le stesse caratteristiche della bevanda moderna. Questa bevanda cominciò a diventare famosa nel Regno Unito quando il condottiero Guglielmo d’Orange occupò la Scozia, durante questo periodo incoraggiò la distillazione di bevande alcoliche e il gin superò rapidamente la fama della birra e fu così che nacque il “Genever” abbreviato in “Gin”

Nell’era moderna il gin ha accresciuto la sua popolarità, dal classico Martini al Gimlet fino al classico Tom Collins.

Siete pronti a scoprirli tutti?

Scapegrace – Gin della Nuova Zelanda

Per la.creazione di questo gin sono state selezionate diverse botaniche: bacche di aronia, zafferano, ananas  butterfly pea e patate dolci. Il risultato ottenuto è lo Scapegrace Gin, morbido e  vellutato, dove le note del ginepro si bilanciano ai sentori dolci e a quelli della frutta tropicale che proseguono nel lungo finale a cui si uniscono note floreali.

Questo gin viene prodotto con la purissima acqua proveniente dalla sorgente delle Alpi Meridionali della Nuova Zelanda, la quale scorre in una zona del tutto incontaminata e filtrata naturalmente dalle rocce rimanendo perfettamente pulita.

scapegrace, tra i migliori gin prodotti internazionali da bere a torino

Amazzoni – Gin dell’Amazzonia

Dalle acque dell’Amazzonia nasce una ricetta inedita con ingredienti inconsueti in un gin e armonizzati tra loro. Questo gin rispetta gli oltre 400 anni di tradizione del gin e insieme si apre agli aromi e alle malie del Nuovo Mondo.

Amazzoni Gin non è solo il primo gin originale del Brasile ma possiede anche l’unica distilleria dedicata.

Questo gin raccoglie cinque ingredienti mai prima d’ora utilizzati come principi botanici di un gin: bacche di ginepro, pepe rosa, alloro, limone, mandarino e coriandolo con l’aggiunta dei cinque inediti amazzonici: cacao, castagna brasiliana, maxixe, ninfea e cipò cravo.

Gli ingredienti, 11 in tutto, vengono macerati nel loro stato naturale in alcool di cereali distillati in un grande alambicco di rame.

MOMBASA – Gin Inglese

Il Gin Mombasa viene creato con un tecnica di distillazione discontinua, Le botaniche, raccolte a mano, di questo gin sono:arancio, coriandolo, cannella, ginepro, chiodi di garofano, liquirizia e cumino, cassia, corteccia, radice di angelica.

A livello olfattivo si rivela aromatico con accenni di pino e radice angelica.

Dal colore cristallino, si presenta sul palato in modo piacevolmente fresco e amaro con retrogusti erbacei di pino, cumino, salvia e pepe nero.

Grazie al suo gusto elegante è in grado di farsi amare per il suo sapore bilanciato, la dolcezza degli agrumi e le note di anice. Il finale di questo gin è lungo e aromatico.

ETSU – Gin Giapponese

Distillato a Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone e parte dell’arcipelago del Sol Levante, questo gin è prodotto secondo una ricetta tenuta segreta che prevede l’utilizzo di numerose erbe botaniche orientali, come bacche, peperoni, tè e agrumi freschi provenienti dalle isole giapponesi. Il vero tratto distintivo di questo gin è l’intenso aroma del frutto yuzu, originario della Cina ma poi intensamente coltivato in Giappone.

NOUAISON – Gin Francese

Il Nouaison è creato partendo da alcol distillato dalla fermentazione dell’uva, le botaniche vengono infuse nell’acquavite d’uva a 96,4° e distillate per quattro volte, separate in cinque gruppi differenti:il primo con gli acini d’Uva in stato di allegagione; gli altri quattro sono invece composti dalle altre tredici botaniche suddivise in base alle loro caratteristiche. Tutte le botaniche rimangono in infusione dai 2 ai 5 giorni, dopodiché i gruppi vengono distillati in piccoli Pot Still. Dopo questa fase i prodotti vengono miscelati insieme ad acqua ed un altro spirito neutro e infine viene di nuovo tutto ridistillato in un alambicco fiorentino di rame.
Il risultato di questo prodotto è un gin al naso più speziato, con note di ginepro e coriandolo. Al gusto invece questo gin risulta molto speziato, con il ginepro che predomina la scena seguito dalla liquirizia e noce moscata. Un distillato morbido e pesante molto complesso e aromatico.

AVIATION – Gin Americano

L’Aviation Gin è realizzato a mano da un piccolo team dedicato di maestri distillatori a Portland. Per la preparazione si inizia dall’infusione di una precisa miscela di botaniche provenienti dalle più disparate terre nel mondo:cardamomo, coriandolo, lavanda francese, semi di anice, sarsaparilla, ginepro e due tipi di buccia d’arancia. I vegetali vengono messi in appositi sacchi sospesi in uno spirito di grano puro e neutro per 18 ore in vasche di macerazione.

Durante la distillazione il macerato viene pompato in una caldaio di acciaio inossidabile con acqua. Questo processo viene tenuto costantemente sotto controllo per rimuovere il primo fluido e raccogliere invece il “cuore dello spirito”. Questa manovra dura circa 7 ore. “il taglio del cuore viene trasportato in un serbatoio di miscelazione in cui viene aggiunta acqua pura.

BOMBAY – Gin Americano

Il Bombay gin famoso in tutto il mondo con la sua peculiare bottiglia blu contiene la bellezza di 10 botaniche selezionate a mano. Una volta selezionati gli ingredienti vengono estratti grazie al vapore. Questo gin è dotato di un grande equilibrio ed al sapore fresco e pulito perfetto per creare miscelati.

Dal calore del coriandolo marocchino, alla spezia dei grani del paradiso dell’Africa occidentale, ognuno dei dieci preziosi vegetali sono scelti per apportare il loro tocco speciale al gin regalandogli un gusto allettante, morbido e complesso.

CAORUNN – Gin Scozzese

Il nome di questo gin indica le bacche di sorbo, una delle cinque botaniche celtiche usate per identificare questo gin incredibilmente armonico e bilanciato.

Attraverso le risorse scozzesi, sfruttando acqua purissima e cristallina, selezionando accuratamente i migliori cereali e le botaniche più rappresentative del territorio, vengono creati i distillati, realizzati rigorosamente attraverso processi artigianali.

L’asterisco rosso presente sul logo rappresenta le cinque botaniche del territorio scozzese: la bacca di sorbo, la mela coul blush tipica delle Highlands, l’erica, il dente di leone e il mirto. Per questo gin si utilizza puro spirito di grano,  acqua scozzese e ingredienti totalmente naturali.

GIN MARE – Gin Spagnolo

Questo Gin di origine spagnola porta con sé gli inconfondibili tratti mediterranei.

È aromatizzato con botaniche tipiche: basilico dall’Italia, timo dalla Grecia, rosmarino dalla Turchia, agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina, tipica della Catalonia.

Il Gin Mare ti regala un’esperienza di gusto esclusiva, sempre più apprezzata nel mondo.

Dall’aspetto trasparente e cristallino.
All’olfatto è speziato con note erbacee e un sottile profumo di rosmarino, olive nere e agrumi.
Al gusto invece è saporito, esplode il ginepro e il coriandolo fresco per poi trasformarsi in amaro con note speziate ed erbacee tipiche di rosmarino e basilico, che ben si bilanciano con i richiami freschi degli agrumi.
Il finale ricorda olive verdi, cardamomo e basilico.

HENDRICKS – Gin Scozzese

Questo Gin si produce solo dal 1999 ma le suo origini sono molto più lontane. Nel 1966 Charles Gordon, acquistò due antichi alambicchi da collezione: il Carter-Head, costruito artigianalmente nel 1948, e il Bennet Still, ideato nel 1860 da mastri ramai inglesi. Dopo anni di sperimentazioni, usando questi due antichi alambicchi, la maestra distillatrice della Girvan Distillery, Lesley Gracie (una donna), ha messo a punto la ricetta perfetta.

L’Hendrick’s gin viene prodotto partendo dalla combinazione di due distillati che sgorgano dagli antichi alambicchi, dopo un processo di distillazione di almeno 12 ore.
Le botaniche vengono macerate nello spirito per 24 ore, mentre altre vengono cotte al vapore e poi infuse.
La ricetta prevede l’uso di 11 botaniche: achillea, coriandolo, ginepro, camomilla, semi di cumino, bacche di cubebe, fiore di sambuco, scorza d’arancia, scorza di limone, radice di angelica, radice di iris. Oltre a questi ingredienti va aggiunto anche dei petali di rosa della Bulgaria e cetrioli tedeschi, in infusione appena prima dell’imbottigliamento. Nasce così un gin intenso e rinfrescante di grande carattere e personalità, da gustare con acqua tonica e una fetta di cetriolo.

KINOBI – Gin Giapponese

Il nome significa “la bellezza delle stagioni” e viene distillato, blendato e imbottigliato a Kyoto.

Le varie botaniche sono tutte rigorosamente di origine giapponese: ginepro, legno di Hinoki, radice di giaggiolo, limoni, Yuzu, pepe Sansho, Kinomi, zenzero, Gyokuro,  foglie di bamboo e foglie di Shiso rosse.

Questi ingredienti vengono distillati in alcol neutro di riso, viene poi realizzato un blend con i risultati di queste prime distillazioni e lasciato riposare.

Viene poi aggiunta l’acqua proveniente da Fushimi, che abbasserà la gradazione a 45,7 gradi.

LONDON N 3 – Gin Inglese

Questo Gin è un mix perfetto di ginepro italiano, arance spagnole e pompelmi, distillati secondo tradizione. Danno vita ad una base piena di vivacità che costituisce la parte centrale dove poggiano tutti gli elementi della tavolozza aromatica e gustativa! Un Gin coerente e raffinato, che saprà conquistare al primo sorso.

Alla vista risulta trasparente e cristallino. L’olfatto viene pervaso dal potente ginepro e note mentolate, insieme a sprazzi esotici di lime e mango, un sottofondo speziato che ricorda la noce moscata e il coriandolo. All’assaggio è dolce, avvolgente, quasi untuoso, ha ricordi di latte di mandorla, insieme a sensazioni fruttate dolci, verso un finale lungo e persistente di agrumi.

MONKEY 47 – Gin Tedesco

Ginepro, cardamomo, coriandolo e lavanda sono alcuni degli ingredienti che compongono questo gin, dal profumo speziato e pungente ma non invadente. Al palato è seducente e mai banale, con un lungo finale capace di farsi ricordare da solo o in mixology.

NIKKA – Gin Giapponese

Questo gin è il risultato di ben 11 differenti botaniche, tra cui agrumi giapponesi quali Yuzu, Kabosu, Amanatsu e Shikuwasa, pepe Sansho, succo di mela e altri botanici tradizionali come ginepro, angelica, coriandolo, buccia di limone e scorza d’arancia.

La pratica di distillazione a colonna utilizzata per la creazione di questo gin gli fornisce grande morbidezza e avvolgenza del distillato.

Un’ulteriore caratteristica peculiare di questo gin consiste nell’affascinante legame tra l’identità europea del gin e le sfumature fresche, delicate e agrumate, a tratti esotiche, che questa liquore sa esprimere, da degustare liscia o con ghiaccio.

I profumi sprigionati da questa creazione evocano un insieme di frutta in cui spicca la mela e differenti tipi di agrumi, con una piacevole e delicata spolverata di pepe.

Al palato si presenta setoso e avvolgente, con ricordi di spezie e arancia amara.

NORDES – Gin Spagnolo

Questo Gin prende vita da un processo produttivo unico. La sua base alcolica iniziale è infatti rappresentata da un distillato di vino Albariño, dove vengono messi in infusione i diversi ingredienti. Oltre al ginepro, vediamo anche le spezie galiziane come la salvia, la menta, l’alloro, il cardamomo e lo zenzero.
Il processo di distillazione viene visionato con estrema attenzione e cura, concentrando nel “cuore” del prodotto i profumi più intensi e puri.

Alla vista si presenta completamente incolore, cristallino e trasparente.

A livello olfattivo invece veniamo pervasi da una trama floreale, da cui pian piano emergono i richiami alle erbe aromatiche e cenni marini e iodati.

All’assaggio è di corpo medio, scorrevole e leggero grazie a un sorso fresco molto equilibrato, piacevole da bere.  È consigliato agli appassionati di Gin che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo.

OPIHR – Gin Irlandese

Questo gin è radicato nell’antica via delle spezie. Opihr Gin è realizzato con una selezione di piante esotiche raccolte a mano, scelte con cura dal Master Distiller di Opihr, tra cui bacche speziate dall’Indonesia, pepe nero dall’India e coriandolo dal Marocco.

Le botaniche di Opihr Gin verranno distillate nella più antica distilleria d’Inghilterra, dove si uniranno con il raffinato spirito inglese per produrre un gin speziato, orientale ed esotico.
Questo intenso gin si distingue per il carattere dell’Oriente, incorporando botaniche raccolte a mano lungo l’Antica Strada delle Spezie.
All’olfatto è ricco e robusto con un profumo morbido e raffinato di agrumi. Le note chiavi di cumino e cardamomo forniscono uno sfondo caldo e terroso bilanciato con buccia di pompelmo. Al palato si presenta in modo morbido con un po’ di dolcezza e spezie orientali che creano una sensazione calda che persiste senza aumentare d’intensità.r

TANQUERAY – Gin Inglese

La ricetta di questo gin è tutt’ora originale, e prevede ben 4 distillazioni di soli 4 botaniche: bacche di ginepro, radice di angelica, coriandolo e liquirizia, queste vengono inserite poco prima dell’infusione insieme ad acqua demineralizzata. La distillazione avviene attraverso degli alambicchi di rame.

Questo gin è iconico, ed è apprezzatissimo da tutti i bartender per il suo gusto, aroma e versatilità. Questo gin iconico si presenta di colore cristallino.
Al naso i profumi sono di ginepro e radice di liquirizia, con nuances di spezie.
Al palato è un gin morbido, equilibrato, dal gusto leggermente speziato e armonico.

TANQUERAY TEN – Gin Inglese

Il Tanqueray ten è un gin interessante, molto più sfumato e complesso rispetto al classico.

Il gin Tanqueray ten viene prodotto con una classica distillazione ripetuta per tre volte dell’alcool in cui sono stati lasciati macerare le botaniche per poi proseguire con una quarta distillazione finale nello storico alambicco number 10 della distilleria, a cui si deve il nome della bottiglia. La differenza della cura messa nel fare questo gin si sente tutta.

All’olfatto risulta speziato, molto agrumato, con buona persistenza, una certa eleganza che spinge molto su zenzero, agrumi, toni terrosi come liquirizia e cardamomo. La resina del ginepro c’è, è avvolgente e punge con sfacciata insolenza, ma in maniera molto più delicata rispetto al gin Tanqueray base.

Dal gusto tagliente e affilato, scorre speziato tra ricordi di buccia di arancia e pepe.
Il ritmo è buono, ha spessore e una certa eleganza floreale che si mescola a strati di bosco e altri più mentolati.

Insomma avrai capito che da noi avrai la possibilità di provare gin di ogni genere senza rimanere mai deluso dalla scelta che potrai fare. Divertiti nello spaziare fra le note floreali dei nostri più classici gin fino ad arrivare a quelli più rudi e dalle fragranze boscose. WiDe Quadrilatero ti aspetta, prenota subito un tavolo o dai uno sguardo al resto del nostro menù!

Articoli consigliati
Gin internazionali: dove bere i migliori gin a Torino
marconi 42 tra i migliori gin italiani
I migliori gin italiani
i migliori gin a torino etsu
Migliori gin Torino: dove potrai gustare la migliore selezione
Ristorante con dehor a Torino
Ravioli del Plin dell’Innovazione
Apri la Chat
1
Ciao,
come possiamo aiutarti?
Call Now Button