Scopri subito la selezione dei migliori gin italiani di Wi.De Quadrilatero: un gin tonic dal sapore tutto italiano!
All’interno del nostro ristorante avrai la possibilità di assaggiare i migliori gin italiani più importanti e famosi ma soprattutto buoni, come ad esempio il “Marconi 42”, “Il Gin Del Professore” o il “Malfy” e tanti altri ancora di cui vi parleremo dopo.
Con il Gin si potrebbe essere portati a pensare che sia un prerogativa prettamente inglese, ma non è più così da molti anni. Sempre più paesi si sono dati alla distillazione del gin, con risultati davvero sorprendenti. Tra questi, indovinate, c’è anche l’Italia che ha portato alla luce delle meraviglie alcoliche!
Innescato dalla presenza diffusa del ginepro, l’ingrediente principale. Per quanto riguarda la produzione italiana la produzione si concentra principalmente nella zone della montagna o nel pedemontane.
La vera differenza nei gin la fanno l’acqua utilizzata e le botaniche scelte fra le spezie, erbe, bacche e fiori, utilizzati per aromatizzare i gin.
Adesso vi mostriamo la nostra vasta gamma di scelta per i gin Italiani, se vuoi leggere qualcosa sui nostri gin stranieri guarda questo articolo.
Marconi 42, uno dei migliori gin italiani
Con il Gin Marconi 42 è stato rivisto il concetto del gin, appositamente creato per gli americani l’azienda ha dovuto approcciarsi a delle botaniche di un ambito differente, con riferimenti aromatici diversi. il Gin Marconi 42 si ispira alla macchia mediterranea, con timo, rosmarino e basilico in apertura e coriandolo e cardamomo in chiusura, per poi lasciare spazio al lungo finale molto fresco grazie alla menta.
Il nuovo gin conserva la stessa intensità aromatica e la freschezza del primo, ma va incontro ai palati americani. Ci sono voluti cinque anni per mettere a punto la ricetta prima di ottenere l’approvazione. Nonostante sia nato per gli USA, va bene anche per altri palati ottenendo infatti ottimi responsi anche dalla clientela abituale.
Gin del professore
Il gin Del Professore nasce da una miscele segreta di spezie ed erbe, lavorate artigianalmente attraverso tecniche diverse tra loro. La combinazione dei diversi processi di distillazione ed infusione regalano caratteristiche organolettiche uniche per profumo e gusto. Accomunati da un affascinante sfumatura ambrata, si distinguono per personalità e stile.
Malfy
La storia del Malfy Gin risale al lontano XI secolo. La leggenda narra di come un gruppo di monaci della Costiera Amalfitana, che vollero creare un intruglio medico e curativo, misero le bacche di ginepro in infusione nell’alcool con l’intento di trasmetterne le proprietà benefiche. Questo esperimento fu fondamentale per arrivare alla ricetta di un distillato che oggi è tra i più in voga, il gin.
Il gin ha viaggiato per mari e monti, e si è arricchito di aromi e sfumature profumate del mondo che hanno contribuito ad ampliare il ventaglio di ricette e distillati disponibili sul mercato.
Quello del Malfy si tratta di un gin caratterizzato da sfumature agrumate e tratti balsamici, che rendono ogni sorso raffinato, armonioso ed equilibrato.
Il Gin Malfy è riuscito a conquistare il grande pubblico, e ad affermarsi come un’etichetta innovativa e dalla grande personalità che rivive nell’inimitabile volto mediterraneo.
Acqueverdi
Il Gin Acqueverdi è famosa per la sua forte mineralità conferita dall’uso dell’acqua della sorgente “Acqueverdi” e per le particolari note date dalle botaniche tipiche delle Alpi e della Val d’Aosta. Di colore lievemente paglierino, il gin molto aromatico emana sentori di ginepro e di erbe alpine, mentre al palato risulta asciutto e pieno, con un buon equilibrio fra le note resinose e floreali delle erbe
Le botaniche vengono infuse e macerate in alcol separatamente e poi distillate a bassa temperatura, sempre separatamente. I diversi distillati vengono poi uniti con sapiente equilibrio e il tutto viene portato a una gradazione del 43% con l’acqua della sorgente Acqueverdi.
Balon
Il gin BALON è un distillato prodotto in lotti limitati per poter meglio curare ogni fase della sua particolare lavorazione. Le botaniche vengono messe in infusione per alcune settimane con alcool di cereali ed acqua in appositi fusti d’acciaio. Successivamente l’estratto viene distillato tramite il loro alambicco a vapore che favorisce la fuoriuscita degli oli essenziali, migliorando ulteriormente la qualità degli aromi ed esaltandone il gusto delle botaniche. Una volta distillato il prodotto passa in laboratorio affinché venga testato e calcolato il relativo grado alcolico.
Gil, tra i migliori gin italiani direttamente dalla Calabria!
Questo gin si ispira all Dr. Gil, medico di bordo della nave naufragata in Calabria alla fine del 1800 con a bordo anche Jefferson e Roger.
Il “Gil” viene prodotto tramite distillazione di 4 principali botaniche: ginepro di Rocca Imperiale, assenzio, sambuco e angelica. Viene poi aromatizzato con infusi di limoni IGP di Rocca Imperiale, Bergamotto di Pellaro, arance amare di Bisignano, origano di Paola e aloe. Questi ultimi sono lasciati in infusione per un periodo di 3-4 mesi. Il risultato viene filtrato in modo grossolano attraverso un semplice panno di lino per togliere solo le impurità dovute alla distillazione e mantenere così il colore originale.
GIN&P, tra i migliori gin italiani, un sapore di Genepy unico!
Il gin “Gin&P” si colloca in una nicchia ristretta di prodotti connessi al Piemonte.
Questo gin è legato al piemonte per l’utilizzo di una particolare botanica, chiamata Genepì, che cresce timidamente sulle cime più alte delle montagne piemontesi.
Vengono utilizzate esclusivamente botaniche e ingredienti naturali, rispettando così una delle regole morali dell’azienda. Le botaniche vengono messe a macerare con del raffinato alcol di cereali e acqua, per alcune settimane; successivamente l’estratto viene distillato utilizzando il nostro impianto di distillazione discontinuo a bagnomaria. Questo metodo viene utilizzato proprio per migliorare ulteriormente la qualità degli aromi e per esaltare il gusto delle botaniche.
Portofino
Gli ingredienti utilizzati nella ricetta di Portofino gin sono 21, fra cui le botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino. Dopo un processo di macerazione leggero, ogni singola botanica – ginepro, limone, lavanda, rosmarino, iris, maggiorana, salvia il tutto viene distillato separatamente in un alambicco di rame, sotto la supervisione del mastro distillatore.
Ogni distillato viene poi miscelato per creare il mix unico di Portofino Gin.
Il risultato è un gin perfettamente bilanciato: agrumato ma morbido, con una chiara nota di ginepro unita a sottili aromi speziati e leggere sfumature floreali.
Taurus, il gin italiano che rappresenta il Piemonte
Seguendo un’antica ricetta tramandata negli anni e giunta fino a noi, ecco quel magico elisir bevuto dal toro prima di affrontare il drago e che gli permise di sconfiggerlo.
Per la creazione di questo gin serve una sapiente miscela di erbe, spezie, piante, radici e bacche. La ricetta di Taurus Gin contiene ben 7 botaniche: ginepro, cardamomo, angelica, coriandolo, zenzero, un pepe a bacca tonda e uno a bacca lunga.
La maggior parte delle botaniche presenti nella ricetta di Taurus Gin viene raccolta a mano tra le Valli Occitane, un territorio incontaminato e di rara bellezza fra le Alpi del Piemonte Occidentale. Dalle stesse Alpi sgorga l’acqua di fonte con cui viene diluito il distillato, un’acqua pura e incontaminata che scorre in una falda nel cuore della montagna.
Ne nasce un gin dalle note piccanti e dall’insolito colore nero che, bevuto in purezza o in miscelazione, riesce a stupire gli occhi e il palato.
Satra
Distillato da bacche di ginepro mediterranee ed infuso con acqua marina, Gin Satra prende il nome dalla ‘sataredda’, il timo arbustivo siciliano che riflette il carattere selvaggio e salino delle spiagge del Val di Noto. (alc 43% in vol).
Secco al palato e con una persistente nota di timo, ha un finale leggermente salino, grazie all’aggiunta di acqua marina distillata.
Ottimo da servire liscio, si presta a meraviglia anche per la realizzazione di tutti i classici a base vodka e per originali creazioni.
Questa è tutta la nostra collezione di gin, ovviamente si aggiorna di continuo sempre alla ricerca delle ultime novità e dall’ottimo sapore in modo da poter proporre sempre il meglio per i nostri clienti. Che aspetti, vieni a provarli tutti!
CLICCA QUI E PRENOTA SUBITO IL TUO TAVOLO PER GODERTI UNA SERATA STRAORDINARA AL WI.DE QUADRILATERO!